011.9580943
339.2578929

Orario

CENA tutte le sere 19,30 - 21

(martedì chiuso)

 

PRANZO domenica 12,30 - 14

(tranne in estate)

 

 

Dove Siamo

Vicolo San Lorenzo 1
Rivoli - Torino

 

 

Parcheggi

Clicca qui e scopri sulla mappa dove puoi lasciare l’auto in sicurezza.

 

 

 

Animali benvenuti

Tutti i nostri amici pelosi sono ospiti graditissimi, spesso più di molti bipedi:

chiedeteci una ciotola per l’acqua o qualche coccola!

 

Lunedì gennaio alle 12,30

Il Pranzo della Befana

MENÙ DELLA FESTA IN FAMIGLIA

Enoteca 325 - Ristorante piemontese a Rivoli (Torino)

 

 

Menù Completo 35 euro

(bevande escluse)

 

Tomino di Vaie e Composta di Cipolla

Carne Cruda con Bagna dell’Arciprete

Caponet Valsusini con Fonduta di Lait Brusc

Antica Tartrà e Funghetti Trifolati

 

Risotto alla Barbera e Salsiccia

 

Arrosto di Maiale all’Uva

 

Torta di Zucca e Fondente

 

Acqua minerale Sparea

Caffè della moka


Giovedì 16-23-30 gennaio e 6 febbraio ore 20

Gran Bollito Misto

Sette più Sette più Sette

Gran Bollito Misto Piemontese a Rivoli - Torino

 

I tradizionali 7 tagli con i 7 ammenicoli e le 7 salse tradizionalmente associate al grandioso piatto sono il tema conduttore della serata dedicata al Gran Bollito Misto Risorgimentale, in ossequio all’usanza di Re Vittorio Emanuele II di sollazzarsi a tavola dopo le battute di caccia alla Venaria Reale, Stupinigi e Valcasotto.

Per 4 serate a cavallo tra gennaio e febbraio, ve lo proporremo nella colta intepretazione di Giovanni Goria, Accademico della Cucina nonché indiscusso Maestro di Gola.

 

Gran Bollito Misto a 35 euro

(bevande ed altri extra esclusi)

 

I Sette Tagli

Tenerone, Stinco, Scaramella, Culatta,
Cappello del prete, Punta e Rolata

 

I Sette Ammenicoli

Testina, Lingua, Zampino, Coda,
Gallina, Cotechino e Lonza

 

Le Sette Salse

Cren, Saossa d’avije, Cognà, Bagnetto verde del Mezzadro, Bagnetto verde del Fattore, Bagnetto rosso, Bagnetto delle Cacce Reali

Perché “325”?

325 Enoteca & Degustazione - L’origine del nome: Giulia di Barolo, Camillo Benso Conte di Cavour e il Barolo del Re

 

Un omaggio dedicato alla storia del Barolo, uno dei più famosi vini al mondo, attraverso l’episodio legato alla sua nascita raccontato direttamente dai protagonisti

 

Clicca qui per conoscerli!.