011.9580943
339.2578929

Dove Siamo

Vicolo San Lorenzo 1
Rivoli - Torino

 

 

Parcheggi

Clicca qui e scopri sulla mappa dove puoi lasciare l’auto in sicurezza.

 

 

 

Animali benvenuti

Tutti i nostri amici pelosi sono ospiti graditissimi, spesso più di molti bipedi:

chiedeteci una ciotola per l’acqua o qualche coccola!

Giovedì 20 novembre ore 20,00

Bagna Càoda a Volontà

A tavola con la Regina del Piemonte

Enoteca 325 - Ristorante piemontese a Rivoli (Torino)

 

Eccola di nuovo in campo: tornano a grande richiesta le serate di novembre dedicate alla nostra amata Bagna Càoda!

Di origini contadine lontane, è una specialità ormai diffusa in tutto il mondo grazie ai nostri emigranti di inizio Novecento, che portarono il rito del fujòt ben oltre i confini regionali.

La tradizione vuole che la salsa sia preparata con aglio, acciughe e olio in parti uguali, un po’ di barbera, e le noci a ricordare il profumo dell’usanza d’un tempo, in cui l’olio di oliva raggiungeva solo la tavola dei nobili.
La Bagna Càoda viene servita come intingolo di accompagnamento alle verdure di stagione: peperoni, indivia, verza, cavolfiori e patate, cipolle, barbabietole rosse, radicchio, porri, gli immancabili ciapinabò, i cardi gobbi di Nizza, l’uovo e la Carne Cruda.
Naturalmente la Bagna Càoda va a braccetto con i grandi classici Barbera, Nebbiolo e Dolcetto, ma ciascuno può sbizzarrirsi a provare abbinamenti inconsueti e magari scoprire qualche sorpresa inaspettata.

 

Bagna Càuda a Volontà 30 euro

Con Carne Cruda all’Albese 35 euro

(vini, bevande ed altri extra esclusi)


Domenica 9 novembre alle 12,30

Il Pranzo della Domenica

MENÙ DELLA FESTA IN FAMIGLIA

Enoteca 325 - Ristorante piemontese a Rivoli (Torino)

 

 

Tomino di Vaie con Rubra Piemontese

Carne Cruda, Robiola di Roccaverano e Nocciole

Acciughe Rosse di Spagna e Burro di Cascina

Cipolle Ripiene alla Valsusina con gli Amaretti

 

Risotto con Crema di Peperoni e Salsiccia

 

Arrosto di Maiale con Mele Caramellate

 

Dessert della Festa

 

 

 

Menu Completo

 

35 euro (bevande escluse)

40 euro (con un calice di vino)

 

Perché “325”?

325 Enoteca & Degustazione - L’origine del nome: Giulia di Barolo, Camillo Benso Conte di Cavour e il Barolo del Re

 

Un omaggio dedicato alla storia del Barolo, uno dei più famosi vini al mondo, attraverso l’episodio legato alla sua nascita raccontato direttamente dai protagonisti

 

Clicca qui per conoscerli!.